Orastellata. Dieci anni di cultura a Olgiate Molgora
Orastellata è il nome di un progetto, di una storia, di dieci anni di cultura a Olgiate Molgora, piccolo Comune della Brianza lecchese. In questa pagina trovate alcuni dei contenuti del libro (disponibile nella sezione Pubblicazioni di questo sito) che racconta una storia al plurale e al femminile, un'impresa un po' pazza, certe volte azzardata ma sicuramente appassionante.
Non si tratta di una carrellata di iniziative ma vorrei mettere in luce gli elementi della politica culturale che ho attuato nei dieci anni in cui ho avuto il privilegio di lavorare come Assessore comunale alla cultura.
Il ciclo virtuoso che la cultura può innescare nel sistema economico, il Metodo Emme per la promozione della lettura, il ruolo dell'Ente locale nella scuola sono solo alcuni dei temi che troverete in questo avvincente diario di viaggio.
​
“Se l’acqua è l’elemento essenziale al corpo, la cultura è l’elemento essenziale al cervello” Claudio Abbado

Il ciclo virtuoso della cultura.
Riprendere ad investire sull’istruzione, e migliorarne la qualità, significherebbe innescare un ciclo virtuoso [Read more]

La progettazione culturale
Promuovere progetti annuali, rifiutando la logica della cosiddetta "cattedrale nel deserto", ovvero delle iniziative sporadiche, calate dall'alto e non inserite in un percorso, non è sempre facile.
Fare la cultura sul territorio significa costruire strade e garantire a tutti la possibilità di compiere il proprio viaggio, con guide d'eccellenza. [read more]
Dieci anni di grandi numeri...
Il ContaEVENTI
eventi promossi dal 2006 al 2016
400
Focus on

La biblioteca.
Definite le "piazze del sapere" da chi studia il miglior modo per organizzarle, le biblioteche comunali sono spesso il punto di riferimento culturale delle comunità in cui si collocano. Ad Olgiate Molgora è facile comprenderlo e il servizio registra punte di eccellenza sia per il volume dei prestiti che per l'attività di promozione della lettura supportata da figure specializzate.

Il metodo "Emme"
Al termine del progetto "La Emme edizioni di Rosellina Archinto", realizzato a inizio 2016 ho elaborato il “Metodo Emme”, ovvero la codifica di un approccio multidimensionale alla promozione della lettura sviluppato in dieci anni di lavoro con la Biblioteca comunale di Olgiate Molgora.


Teatro e territorio.
Su questo punto potrei dilungarmi fin troppo, avendo dedicato la mia Tesi di laurea alla ricerca di un accesso al Genius Loci attraverso la performance site specifc caratteristica di una parte importante del teatro contemporaneo.
Al di là della riflessione teorica è molto interessante osservare la modalità di dialogo con il territorio e intelligente valorizzazione attraverso il teatro.
Progetto integrato di comunicazione
Sotto il nome "Orastellata", liberamente tratto da una poesia di Garcia Lorca, ho sviluppato un piano integrato di comunicazione finalizzato alla promozione delle iniziative culturali e allo sviluppo di approfondimenti back stage dei vari eventi.
Orastellata è stato tante cose.